Milano music week смотреть последние обновления за сегодня на .
Iconico appuntamento di Milano Music Week, anche quest’anno Amadeus sarà ospite della manifestazione per presentare le novità e le anticipazioni del Festival di Sanremo 2024 – in programma il prossimo 6-10 Febbraio – oltre a dare uno sguardo al percorso di grande successo discografico delle ultime quattro edizioni, che hanno coronato il lavoro di investimenti e ricerca delle label con risultati eccellenti. Con la partecipazione di: Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura, Città di Milano Nur Al Habash – Direttrice Artistica Milano Music Week Introduzione: Enzo Mazza, CEO FIMI Mario Limongelli, Presidente PMI Con: Amadeus, Direttore Artistico Sanremo Federica Lentini, Vicedirettore RAI 1 Modera: Marta Cagnola, Radio24 Organizzato da: FIMI
Il tradizionale keynote di inaugurazione della Milano Music Week vede quest’anno attorno allo stesso tavolo i rappresentanti dei maggiori stakeholder dell’ecosistema musicale italiano per discutere insieme del prossimo futuro. Dalle previsioni di business al framework governativo: previsioni e aspettative su cosa succederà nella musica italiana nel 2024. Ospiti: On. Gianmarco Mazzi – Sottosegretario alla Cultura con delega allo Spettacolo dal vivo e alla Musica Bruno Sconocchia – Presidente Assoconcerti Carlo Parodi – Presidente Assomusica Enzo Mazza – CEO FIMI Andrea Miccichè – Presidente Nuovo Imaie Matteo Fedeli – Direttore Generale SIAE Modera: Giampiero di Carlo – Rockol Organizzato da: Milano Music Week
In contemporanea con la grande mostra ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur in dialogo con Giulia Cavaliere, raccontano il percorso che li ha portati a risvegliare la “cellula dormiente”.
Warner Music Italy 🤍 Milano Music Week 2022 | Come funziona una label: le nuove professioni della musica Con: Sara Andreani | Marketing, Promotion and Brand Partnership Director Eleonora Bruno | TikTok Specialist Matteo Bresaola | Brand Partnership Manager Silvia Morelli | Sync Account Manager Sofia Antonelli | YouTube Specialist Moderatore: Riccardo Primavera Regia e Editing: Federico Santaiti #MilanoMusicWeek #WarnerMusicItaly #musiclabel
COME OTTENERE IL TUO PRIMO LAVORO NELL’INDUSTRIA MUSICALE Lavorare nel mondo della musica è un sogno per molti, ma da dove si inizia? In questo incontro di orientamento parleremo di curriculum, colloqui, esperienze accademiche e da autodidatta, gavetta, stage, prospettive lavorative e (addirittura!) primi stipendi. Ospiti: STEFANE GUERCIO BIN - People Partner Warner Music Italy ALESSANDRO GARDELLI - CEO Trap Italy Modera: RICCARDO PRIMAVERA - Italia Music Lab #MMW22 #milanomusicweek #musiccitymilano
Dal 20 al 26 novembre 2023 avrà luogo la Milano Music Week, una settimana di grandi eventi musicali. #milanomusicweek #milanomusicweek2023 #jamtv A cura di Alex Pierro - Segui JAM TV 🤍 Iscriviti alla newsletter: 🤍 🤍 🤍 🤍 🤍 È stata presentata al BASE di Milano la Milano Music Week 2023 che dal 20 al 26 novembre prossimi vedrà la città di Milano invasa da grandi eventi musicali. Promossa dal Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, AssoConcerti, Assomusica, FIMI, NUOVOIMAIE e SIAE con il patrocinio del Ministero della Cultura la Milano Music Week è stata presentata alla stampa con la partecipazione, tra gli altri, di Nur Al Habash curatrice della manifestazione con la partecipazione speciale di Francesca Michielin, Carlo Parodi - Presidente di AssoMusica - , Bruno Sconocchia - Presidente di ASSOconcerti -, l'assessore alla cultura del comune di Milano Tommaso Sacchi e Paolo Franchini Consigliere di gestione di Siae. Numerose le location coinvolte in tutta Milano, come Mare Culturale Urbano, Santeria Toscana 31, Spirit de Milan e Hard Rock Cafe Milan, la Apple di Piazza Liberty e l'Arci Bellezza. Oltre agli eventi live che vedranno avvicendarsi, oltre che la stessa Michielin, Manuel Agnelli, Angelina Mango, Tommaso Paradiso, Neffa, CCCP – Fedeli Alla Linea, Motta e altri, diversi saranno gli incontri, i dibattiti, i panel sul music business, talk con gli artisti, workshop, djset, showcase, party e interventi di grandi protagonisti dell’industria di settore tra cui spicca in modo particolare quello di Lyor Cohen, Global Head of Music di YouTube. Il legame indissolubile tra la città di Milano e la musica è stato sottolineato anche da un messaggio del Sindaco Giuseppe Sala che ha dichiarato: “Il legame di Milano con la musica è forte e radicato nel tempo; dalla lirica alla musica classica, dalla leggera a quella pop, al rock, al rap: non c'è genere musicale che non abbia trovato nella nostra città il luogo adatto in cui svilupparsi e farsi conoscere al grande pubblico, qualsiasi momento storico si voglia considerare. Sono certo che la Milano Music Week celebrerà anche quest'anno questo rapporto speciale, valorizzando musicisti, interpreti e tutte le professionalità del mondo dell'industria musicale, attraverso incontri, dibattiti e riflessioni coinvolgenti”. Durante la conferenza stampa, un momento di commozione ha unito il presidente di Assomusica Carlo Parodi, il presidente di AssoConcerti Bruno Sconocchia e la Direttrice Artistica Nur Al Habash nel ricordare Vincenzo Spera, l’ex presidente di Assomusica scomparso tragicamente lo scorso marzo, annunciando la Sala Spera, sala a lui dedicata, all'interno di Casa Milano Music Week in Torneria Tortona. Oltre al BASE, che sarà uno dei punti di riferimento della manifestazione, un altro punto nevralgico degli eventi sarà appunto Torneria Tortona, che ospiterà i principali panel sul music business e ospiterà un’area co-working con uno spazio dedicato a RTL 102.5 (radio ufficiale della manifestazione) che trasmetterà in diretta le feste di apertura e chiusura. Allora non resta che godersi tutti gli eventi in programma: buona musica e buona Milano Music Week a tutti. Programma completo su 🤍
Quali sfide si delineano per la musica italiana del futuro? Una conversazione tra presidenti delle grandi case discografiche italiane per analizzare le dinamiche attuali dell’industria e i nuovi scenari che si prospettano a partire dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’impatto che avranno sull’intera filiera, consumatori compresi, e sulla creatività e il talento. Ospiti: Alessandro Massara – Presidente, Universal Music Italia Pico Cibelli – Presidente, Warner Music Italy Lino Prencipe, Director, Digital & Business Development, Sony Music Italy Dino Stewart – Managing Director, BMG Luca Daher – Managing Director, Believe Italy Modera: Francesco Prisco – IlSole24Ore Organizzato da: FIMI
La musica in Italia è diventata un dibattito su come scrivere una hit, non una canzone (cit. 🤍collettivohmcf): il mercato musicale italiano sta vivendo un periodo di grande crescita e successo, ma questo sta soffocando ogni discorso artistico libero dalla componente commerciale e numerica. L’underground praticamente non esiste più. È ancora possibile creare musica senza scivolare nella vortice globalizzante che la circonda? Come preservare il “sottobosco” del nostro settore, e in particolare le comunità musicali underground che sono terre fertili per il cambiamento e per il prosperare di reti di collaborazione artistica e professionale? Con: LOELASH – Producer, DJ, A&R – Love In The Endz, UK La Hasna – Musicista, dj, produttrice Teo Filippo Cremonini – Collettivo HMFC Cori Chinnici – Digital CRM – BMAT, Keychange Mentor Modera: Nur Al Habash – Direttrice Artistica Milano Music Week Organizzato da: Milano Music Week
Rivivi la terza edizione di Milano Music Week: 7 giorni, 250 artisti, 90 location, 160 content partner 5 continenti, 33 Paesi 5 promoters, 25 partners, 300 eventi Milano Music Week torna nel 2020 dal 16 al 22 Novembre, scopri tutto sul sito: 🤍 Segui Milano Music Week sui social: - Facebook: 🤍 - Instagram: 🤍 - Twitter: 🤍 MILANO MUSIC WEEK Milano Music Week è una settimana dedicata alla musica, per potenziare e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese al fine di dare concreto sostegno alla filiera musicale italiana alimentando nuove opportunità per tutti i settori dello spettacolo, dall’industria musicale, agli autori e agli artisti. La MMW si configura come una settimana di iniziative, concerti ed incontri in tutta la città, che riunisce i locali, club e organizzatori in un’unica programmazione musicale, coinvolgendo tutti gli operatori dell’industria musicale locale, nazionale e internazionale. #MMW2020 #milanomusicweek #musiccitymilano #musicworkshere
Un panel dedicato alla scoperta e al consolidamento dei nuovi talenti, moderato dalla testata Outpump e che vedrà come relatori gli A&R di Emi Records Italy. Ospiti: Michele Nudo – EMI Records Italy, Head of A&R Lorenzo Prestia – EMI Records Italy, A&R Manager Camilla Grassi – EMI Records Italy, A&R Manager Modera: Greta Scarselli – Outpump Magazine Organizzato da: Universal Emi
Cosa significa giocare con le parole, legandole però sempre con affilata onestà alla propria vita, alla propria storia, alle proprie emozioni? Cosa significa giocare col proprio stile, prima di tutto per cavalcarlo ed affinarlo, certo, ma ogni tanto anche per fuggirne o farlo evolvere? Cosa significa vedere il mondo da generazioni diverse, ma con emozioni e background intrecciati in comune? Neffa e Ele A si raccontano e si confrontano in un dialogo libero, senza obblighi, senza filtri, senza luoghi comuni, senza confini. Modera: Carlo Pastore – Direttore artistico MI AMI Festival
Atteso da anni, l’approvazione del Codice nel 2024 può rappresentare lo strumento per dare slancio, visibilità e solidità ai settori dello spettacolo dal vivo e della musica popolare contemporanea: un riordino legislativo necessario per sistematizzare la normativa sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo e sul tax credit, per il riconoscimento degli spazi culturali e delle figure professionali che operano quotidianamente nel settore e per garantire giuste tutele ai lavoratori dello spettacolo, anche attraverso l’introduzione di un’indennità di discontinuità. Ospiti: Carlo Parodi – Presidente Assomusica Maria Rosaria Santangelo – Consigliere Direttivo KeepOn LIVE Bruno Sconocchia – Presidente AssoConcerti Renato Tortarolo – Consiglio Superiore dello Spettacolo On. Grazia Di Maggio – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati On. Matteo Orfini – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati Modera: Andrea Biondi – Giornalista Il Sole24ore Organizzato da: Assomusica
Per 7 giorni all’anno Milano si trasforma in un grande palcoscenico che accoglie centinaia di artisti e artiste, più di 100 content partner, che proporranno oltre 160 eventi dislocati in circa 65 location che aprono le porte a cittadini e addetti ai lavori offrendo attività di ogni tipo: dai concerti ai workshop, passando per presentazioni di dischi e libri, film, incontri con gli artisti, dj set e molto altro ancora. La forza della Milano Music Week è nel suo essere un progetto divulgativo che si rivolge non solo ai fan e agli appassionati di musica, ma anche ai professionisti dell’industria e a coloro che aspirano a diventare addetti ai lavori, che in quella settimana possono stringere contatti, imparare e tenersi aggiornati. La settimana della musica di Milano, negli anni, è divenuta un evento prioritario per l’intero mercato italiano e un evento annuale atteso sia in città che in tutto il Paese. 🤍milanomusicweek.it #milanomusicweek #mmw #musiccitymilano
Uno sguardo a come songwriters e producers possono utilizzare la leva promozionale di YouTube per valorizzare il proprio lavoro e interagire con colleghi musicisti e con i fan. Ospiti: Chiara Santoro – Head of Scaled Markets and Label Relations, EMEA, YouTube Jenna Rubenstein – Songwriter Relations Global Lead, YouTube Omar Ambrosi – Senior Customer Solutions Engineer, YouTube Organizzato da: SIAE
Dopo una vita intera passata con la propria band, a 56 anni ha fatto il suo debutto solista. Un disco fatto in casa usando come strumenti quello che trovava, dagli attrezzi per la palestra alla tromba delle scale. Manuel Agnelli aveva tutto da perdere con questa scelta, e invece ha fatto un grande album: “Ama il prossimo tuo come te stesso”. A partire da qui, e ripercorrendo a ritroso oltre 30 anni di storia degli Afterhours, la leggenda del nostro rock alternativo si racconterà al pubblico della Milano Music Week. Perché in un momento in cui tutto cambia così in fretta nel mercato discografico, servono voci come la sua per capire chi siamo e dove stiamo andando. Modera: Dario Falcini – RockIt
L’Asia rappresenta un mercato musicale in fortissima crescita, con opportunità davvero interessanti per le aziende e gli artisti italiani. In questo panel ci concentreremo su due dei mercati più vivaci dell’area: Cina e Corea. Con informazioni, case study e testimonianze di prima mano, spiegheremo come approcciare questi due mercati anche per chi non ha nessuna esperienza in ambito export. Ospiti: Alessandro Pavanello – International Copyright Business Director, Kanjian Music Francesco De Santi – Founder & Head of A&R, Gabesco Publishing Gionata Caracciolo – Producer Modera: Marianna Baroli – Giornalista Panorma Organizzato da: Italia Music Export
Per la prima volta il Teatro alla Scala ha aperto le porte ad un cantautore italiano: un riconoscimento della statura iconica raggiunta da Paolo Conte nel panorama musicale del nostro Paese e del suo apprezzamento a livello internazionale. Sugar, da sempre impegnata nello sviluppo di modelli di business integrati e alternativi, ha ideato, da questo concerto straordinario e irripetibile, un progetto più ampio e contemporaneo che comprende il film documentario “Paolo Conte alla Scala, Il Maestro è nell’anima” prodotto da Sugar Play (che dopo l’anteprima del prossimo 27 novembre al Torino Film Festival sarà nelle sale dal 4 al 6 dicembre distribuito da Medusa), un disco live che uscirà per Sugar in formati esclusivamente fisici il 24 novembre e un podcast nato dalla nuova sinergia tra Sugar Play e Chora Media che vedrà la luce, con la prima puntata, nella stessa giornata e sarà l’unica esperienza in formato digitale dell’intero progetto che utilizzerà le canzoni originali di Paolo Conte. Una narrazione moltiplicata attorno ad uno scenario poetico quello di Paolo Conte – già di per sé intriso di molteplicità lirica e pluralità dei significanti – che punta a trasmetterne la bellezza alle nuove generazioni, al futuro. Ospiti: Caterina Caselli – Sugar Filippo Sugar – Sugar Mario Calabresi – Chora Media Giampaolo Letta – Medusa Modera: Giulia Cavaliere Organizzato da: Sugar
Dal 21 al 27 novembre, Milano sarà il palcoscenico della sesta edizione della Milano Music Week! Scopri tutto il programma su 🤍milanomusicweek.it #milanomusicweek #mmw2022 #musiccitymilano
COME SI ORGANIZZA UN FESTIVAL DA ZERO? Ami la musica dal vivo e ti piacerebbe organizzare un festival con i tuoi artisti preferiti, ma non sai da dove partire? Ti piacerebbe collaborare con il festival dei tuoi sogni, ma non sai con che ruolo potresti farlo? In questo talk esploriamo il mondo dei festival, per scoprire cosa si cela dietro la macchina organizzativa. Ospiti: MARCO SALA - CEO & co-founder Polifonic LUCA BOCCHIO - Co-founder & direttore artistico Poplar Festival STEFANO PHARM - Co-founder Sottosopra Fest Modera: CHIARA GALLERANI - Italia Music Export #MMW22 #milanomusicweek #musiccitymilano
Cosa insegna la vicenda Rai-Vessicchio e quali sono gli scenari futuri per i diritti connessi legati all’utilizzo di musica registrata. Ospiti: Massimo Benini – Presidente EVOLUTION COLLECTING Sergio Cerruti – Presidente AFI Dario De Cicco – Avvocato Andrea Miccichè – Presidente NUOVO IMAIE Beppe Vessicchio – Direttore d’orchestra, compositore Modera: Francesco Prisco – Il Sole 24 Ore Organizzato da: Nuovo IMAIE
Music has the unique power to entertain us, inspire us, console us and even heal us. Fresh new IFPI’s “Engaging with Music” illustrates music listeners’ habits in 2023 across more than 20 markets, exploring how and when people listen to music, how it supports our physical and mental well being, music purchasing habits and the genres people are engaging with: an in-depth analysis about both worldwide and italian data by IFPI, representing the global recording industry. Ospiti: Eleonora Bianchi – Head of Digital Services, Universal Music Italia Paola Catò – Director of Streaming and Partners, Sony Music ItalyDavid Price, Director of Insight and Analysis, IFPI Jessica Keeley – Carter, Executive Vice President, Global Marketing at Warner Music Group Enzo Mazza – CEO FIMI Eleonora Rubini – Director Marketing Local, Warner Music Italy Organizzato da: FIMI
Modificato da YouCut:🤍
I Festival di musica dal vivo hanno un impatto economico incredibile sulle città e sulle regioni che li ospitano: alcuni studi scientifici certificano dati molto importanti. Il caso Toscana: Firenze Rocks e Lucca Summer Festival dimostrano attraverso rilevazioni scientifiche che i festival musicali sono un motore di ricaduta incredibile che andrebbe valorizzata e agevolata dalle amministrazioni. Ospiti: Nicola Salvati – Professore Ordinario di Statistica, Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa Alessandro Papini – Ricercatore presso il Centro Studi Turistici di Firenze Modera: Claudio Cabona – Rockol Organizzato da: Assoconcerti
COME SI APRE UN’ETICHETTA DISCOGRAFICA? Tu e i tuoi amici vorreste creare un’etichetta per dare una struttura alla vostra produzione musicale? Vorreste saperne di più su come funziona un’etichetta indipendente dall’interno? Ne parliamo partendo dall’esperienza di due delle realtà più interessanti in Italia. Ospiti: ANTONIO SARUBBI - Founder Maciste Dischi BERNARDO MATTIONI - Label Manager Woodworm Modera: RICCARDO PRIMAVERA - Italia Music Lab #MMW22 #milanomusicweek #musiccitymilano #etichettadiscografica
La prima esibizione di Ameli sul palco di MILANO MUSIC WEEK organizzato da AFI Visita il mio sito ufficiale: 🤍 Il mio instagram - 🤍 Le Canzoni di Ameli sono su Spotify e iTunes - 🤍 🤍 Si ringrazia per la ospitalità: Sergio Cerruti (presidente AFI) Alessia Pagano Giulia Dedominicis Tutto collettivo di AFI Chi siamo: Ameli - attrice, cantante e modella Malvina - attrice e giornalista freelance Pavlo - regista, compositore, sceneggiatore Ameli tvit © è un marchio registrato. Idea: Ameliya Popovych (Ameli), Pasha, Malvina Prod./Regia: Pavlo Popovych (Pasha) Arrangiamenti, tastiere, musica: Antonio Visentin (Tony Vise) Montagio/Riprese: Pavlo Popovych (Pasha) Manegment: Elvira Iannitelli, Marta #Amelitvit #canzone #bibidibobidibum
Le professioni della musica: A&R Con: Veronica Vezzoli (Junior A&R Manager, Sony Music Italy), Federico Cirillo (A&R Manager, Island Records, Universal Music Italy), Andrea Comi (A&R Manager, Warner Music Italy). Modera: Francesco Raiola (Giornalista Fanpage) By FIMI Milano Music Week 2020, dal 16 al 22 Novembre, scopri tutto sul sito: 🤍 Segui Milano Music Week sui social: - Facebook: 🤍 - Instagram: 🤍 - Twitter: 🤍 MILANO MUSIC WEEK Milano Music Week è una settimana dedicata alla musica, per potenziare e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese al fine di dare concreto sostegno alla filiera musicale italiana alimentando nuove opportunità per tutti i settori dello spettacolo, dall’industria musicale, agli autori e agli artisti. La MMW si configura come una settimana di iniziative, concerti ed incontri in tutta la città, che riunisce i locali, club e organizzatori in un’unica programmazione musicale, coinvolgendo tutti gli operatori dell’industria musicale locale, nazionale e internazionale. #MMW2020 #milanomusicweek #musiccitymilano #musicworkshere
Esibizione di Ameli sul palco di MILANO MUSIC WEEK organizzato da AFI Visita il mio sito ufficiale: 🤍 Il mio instagram - 🤍 Le Canzoni di Ameli sono su Spotify e iTunes - 🤍 🤍 Chi siamo: Ameli - attrice, cantante e modella Malvina - attrice e giornalista freelance Pavlo - regista, compositore, sceneggiatore Matteo - attore Si ringrazia per la ospitalità: Sergio Cerruti (presidente AFI) Alessia Pagano Giulia Dedominicis Tutto collettivo di AFI Idea: Ameliya Popovych (Ameli), Pasha, Malvina Prod./Regia: Pavlo Popovych (Pasha) Arrangiamenti, tastiere, musica: Antonio Visentin (Tony Vise) Montagio/Riprese: Pavlo Popovych (Pasha) Manegment: Elvira Iannitelli, Marta #Amelitvit #popit #canzone
"L’ARMONIA DELLE SFERE. TRA NOTE E NUMERI: L’ARMONIA MATEMATICA DELLA MUSICA” Ospiti: Piergiorgio Odifreddi – Matematico, logico e saggista Silvia Belcivelli – Medico, divulgatrice e conduttrice di Rai Radio Tre Scienza In apertura e chiusura dell’evento si esibisce Renato Caruso (compositore, chitarrista e scrittore) con brani tratti dai suoi album “Thanks Galilei” e “Grazie Turing”.
Iscriviti al canale video di Rockol: 🤍 Tutte le interviste, i live acustici esclusivi e le news in tempo reale dal mondo della musica, su Rockol video e su 🤍 Rockol, dal 1995 è il primo sito di riferimento per la musica in Italia. Tutte le ultime novità sulla musica italiana e internazionale. Informazioni su artisti e concerti, foto e video musicali, classifiche e molto altro ancora. Un archivio di 100.000 notizie e oltre 90.000 artisti, Rockol pubblica informazione musicale in tempo reale in forma di news, recensioni e interviste. Copre la scena live con il più ricco calendario concerti in circolazione. Seguici sui social: Rockol Facebook: 🤍 Rockol Twitter: 🤍 Rockol Instagram: 🤍
Iscriviti al canale video di Rockol: 🤍 Tutte le interviste, i live acustici esclusivi e le news in tempo reale dal mondo della musica, su Rockol video e su 🤍 Rockol, dal 1995 è il primo sito di riferimento per la musica in Italia. Tutte le ultime novità sulla musica italiana e internazionale. Informazioni su artisti e concerti, foto e video musicali, classifiche e molto altro ancora. Un archivio di 100.000 notizie e oltre 90.000 artisti, Rockol pubblica informazione musicale in tempo reale in forma di news, recensioni e interviste. Copre la scena live con il più ricco calendario concerti in circolazione. Seguici sui social: Rockol Facebook: 🤍 Rockol Twitter: 🤍 Rockol Instagram: 🤍
Iscriviti al canale video di Rockol: 🤍 Tutte le interviste, i live acustici esclusivi e le news in tempo reale dal mondo della musica, su Rockol video e su 🤍 Rockol, dal 1995 è il primo sito di riferimento per la musica in Italia. Tutte le ultime novità sulla musica italiana e internazionale. Informazioni su artisti e concerti, foto e video musicali, classifiche e molto altro ancora. Un archivio di 100.000 notizie e oltre 90.000 artisti, Rockol pubblica informazione musicale in tempo reale in forma di news, recensioni e interviste. Copre la scena live con il più ricco calendario concerti in circolazione. Seguici sui social: Rockol Facebook: 🤍 Rockol Twitter: 🤍 Rockol Instagram: 🤍
La scena Hardcore è in costante crescita e la sua globalizzazione è un dato di fatto. La sua musica ha raggiunto le orecchie di milioni di appassionati del suono hard in tutto il pianeta. Tomorrowland, il più iconico festival di musica elettronica a livello mondiale, quest’anno ha aperto le sue porte, per la prima volta, a uno stage 100% Hardcore firmato Thunderdome. Dior ha dedicato all’estetica Hardcore la collezione Homme FW 2017/2018. E ha inserito nel video della campagna l’hakke, particolare ballo gabber nato negli anni '90, con relativa soundtrack Hardcore dello spot. E noi di Hardcore Italia, siamo orgogliosi di essere i rappresentati ufficiali della scena Hardcore durante la prima Milano Music Week di sempre (🤍) ✦ QUANDO: VENERDì 24 NOVEMBRE 2017 - MILANO ✦ DOVE: “SPACE 25 - Via Vincenzo Toffetti 25 Venerdì 24 Novembre, dalle 22:00 alle 05:00, presso SPACE 25 - Spazio Eventi (Via Vincenzo Toffetti 25 – Milano) si terrà “Hardcore Italia – Official Showcase Milano Music Week”, un’esperienza immersiva nelle molteplici sfumature musicali e artistiche del mondo Hardcore. Evento Facebook: 🤍 In una sola notte, un viaggio attraverso la scena e la cultura musicale e artistica Hardcore attraverso: ✪ Extended DJ sets ✪ Hakken performance ✪ Audio/Video show ✪ Mostra fotografica ✪ Esperienza realtà aumentata LINE UP Art of Fighters The Stunned Guys The Sickest Squad Gabber Eleganza “The Hakke show” The Melodyst Yoshiko
Daniele Silvestri ripercorre i 30 anni della sua carriera con una chiacchierata speciale per la MMW23. A poche settimane dell’inizio del suo resident show, il Cantastorie recidivo, che lo vedrà impegnato in 30 concerti presso l’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Daniele Silvestri si racconta accompagnato da Luca de Gennaro.
Una camminata decisa accompagna tutti i professionisti della musica dal backstage, il luogo di chi permette che lo spettacolo musicale si realizzi, al palco, dove si concretizza la magia dello show, per un applauso collettivo di buon auspicio per la ripartenza del settore. Scopri tutto sul sito: 🤍 Segui Milano Music Week sui social: - Facebook: 🤍 - Instagram: 🤍 - Twitter: 🤍 #MMW2020 #milanomusicweek #musiccitymilano #musicworkshere
IL SANREMO CHE VERRÀ Come di consueto, Amadeus è ospite della Milano Music Week per presentare novità e anticipazioni del Festival di Sanremo, in programma il prossimo 7-11 Febbraio. Ospiti: AMADEUS TOMMASO SACCHI - Assessore alla Cultura Comune di Milano NUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music Week ENZO MAZZA - CEO FIMI FEDERICA LENTINI - Vicedirettore RAI1 Modera: LUCA DE GENNARO - VP Talent & Music, South Europe, Middle East, Turkey Paramount Global #MMW22 #milanomusicweek #musiccitymilano #sanremo